tiniest creatures

INSECTOMANIA

immense beauty

Il mondo naturale è sempre stato una fonte di ispirazione per l’arte e la manifattura:
la bellezza, la varietà e la complessità di piante, animali e paesaggi sono una fonte inesauribile di fascino, stupore, simbolismo e ispirazione.

La collezione esprime il desiderio di trovare nuovi modi di interagire con gli insetti attraverso un’estetica delicata e un tocco giocoso.

Concentrandosi sulla bellezza di queste minuscole creature, Insectomania cerca di suscitare ammirazione e curiosità in chi guarda invece di paura e repulsione.

Se ci avviciniamo e osserviamo da vicino queste minuscole creature, dopo un primo momento di paura e disgusto, ci rendiamo conto di quanto siano ingegnosamente belle. Questa ammirazione può essere un pretesto iniziale per stimolare la nostra intelligenza e trovare un modo alternativo di interagire con gli insetti.

Ho immaginato questi insetti interagire con i nostri corpi, viaggiatori-passeggeri delle nostre dita, ballerini-danzando intorno al nostro collo, scalatori delicati di orecchie o generosi donatori di antenne per cercare di essere più sensibili.

Tutti gli insetti della collezione sono piccole sculture realizzate con la tecnica della cera persa, attraverso un lento e delicato lavoro di costruzione pezzo per pezzo in cera.
Nessun animale è stato maltrattato o imprigionato per questo progetto, tutti i riferimenti per gli insetti provengono da libri di entomologia o da altre opere d’arte.

grazie a

Francesco Ormando per le bellissime foto
Adelina Popa per il trucco delicato
Maria Grazia Guidotti, Margherita Paloma Giacopelli, Ibrahima Thiam Bonogoura per la loro bellezza e pazienza

intera collezione